DSC_2602-2.jpg
11° Edizione 23/24 /

Architettura incontra la Scuola, Benedetta Tagliabue

Gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado di Padova, Rovigo e Province incontrano l’architettura

“Per me l’architettura è quasi come un gioco” questo il tema scelto dall’architetto Benedetta Tagliabue per l’incontro con gli studenti degli istituti secondari superiori di secondo grado di Padova, Rovigo e provincie. 

Utilizzando come esempio alcune delle sue opere, paragona l’edificio ad un essere umano, con una sua personalità e la conseguente necessità, nell’apportare il cambiamento, di valorizzazione dell’esistente, del rispetto della sua storia e di coloro che lo hanno vissuto, sottolineando la necessità di capire le finalità delle nuove trasformazioni e di quelle precedenti. 

Ecco allora che il cambiamento non è solo architettonico, ma è un cambiamento di personalità e così uno spazio grigio e introverso, come ad esempio il mercato di Barcellona, diventa attrattivo, allegro, luogo di scambio e relazione trascinando in questa trasformazione anche ciò che lo circonda. “L’architettura non si limita alla dimensione visiva, ma si estende al rapporto dinamico con l’ambiente, con lo spazio e con il contesto umano” con queste parole conclude il suo intervento Benedetta Tagliabue.

DSC_2551.jpg

Benedetta Tagliabue

Architetto di fama internazionale, fondatrice insieme a Enric Miralles (1955-2000) dello studio internazionale EMBT Architects, con sedi a Barcellona (sede centrale), Shanghai e Parigi.

Tra le sue opere più importanti figurano il nuovo edificio del Parlamento scozzese a Edimburgo, il mercato di Santa Caterina, la sede centrale di Gas Natural Fenosa e il parco Diagonal Mar a Barcellona, il padiglione spagnolo per l'Expo mondiale di Shanghai 2010 (vincitore del prestigioso premio RIBA Best International Building 2011), il centro Kálida Sant Pau a Barcellona, parte della rete internazionale Maggie's Centres (all'interno del complesso modernista dell'Ospedale Sant Pau). Nel 2021 ha inaugurato il Complesso Parrocchiale di San Giacomo Apostolo a Ferrara (premiato con il Premio Internazionale Dedalo Minosse 2022).

Affianca la sua attività professionale all'insegnamento in scuole e università internazionali. È visiting professor presso l'Università di Harvard, la Columbia University e l'ETSAB di Barcellona, e tiene regolarmente conferenze in prestigiosi forum di architettura e università. Nel 2004 ha ricevuto una laurea honoris causa dalla Facoltà di Lettere e Scienze Sociali dell'Università Napier di Edimburgo, in Scozia.

Il suo lavoro ha ricevuto oltre 100 premi e riconoscimenti internazionali per l'eccellenza nel design, tra cui il Premio Nazionale Catalano nel 2002, il RIBA Stirling Prize nel 2005, il Premio Nazionale Spagnolo nel 2006, il Premio della Città di Barcellona nel 2005 e nel 2009, i Premi FAD nel 2000, 2003, 2007 e 2020, i Premi WAF nel 2010 e 2011, la nomination al Premio Mies dell'UE nel 2022, il Premio Piranesi Prix de Rome nel 2021, il Premio Dedalo Minosse nel 2022, il Premio Plan nel 2022, il Premio Chicago Athenaeum nel 2012 e nel 2022.

Ha ricevuto il RIBA Jencks Award nel 2013 e la Croce di Sant Jordi assegnata dalla Generalitat de Catalunya nel 2019 per l'eccellenza della sua pratica professionale di architettura in tutto il mondo. Nel 2021, allo Smart City Expo World Congress di Barcellona, ha ricevuto il Leadership Award 2021 per aver contribuito alla diffusione globale di modelli di città sostenibili e umani. Lo stesso anno a Roma ha ricevuto il premio alla carriera con il Piranesi Prix de Rome 2020.

Nel giugno 2022, Benedetta ha ricevuto una nomina da Papa Francesco per i suoi meriti professionali come nuovo membro dell'Ordine dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon (Roma), che mira a incoraggiare e aumentare la ricerca e la pratica delle discipline umanistiche, delle arti visive, della musica e dell'architettura. Inoltre, nel settembre 2022, le è stata conferita la medaglia di architettura Prix Le Soufaché 2022 dall'Académie d'Architecture (Parigi) e, recentemente, ha ricevuto il Premio Globale per l'Architettura Sostenibile 2023 dalla Cité de l'Architecture et du Patrimoine (Parigi).

Benedetta partecipa come giurata ai più prestigiosi premi internazionali, come il Pritzker Architecture Prize (dal 2014), il Princesa de Asturias de las Artes (2011-2022), il Loewe Craft Prize, il RIBA Jencks Awards e il RIBA Stirling Prize.

È fondatrice e presidente della Fundació Enric Miralles, il cui obiettivo è promuovere l'architettura sperimentale nello spirito del suo defunto marito e partner, Enric Miralles.

Nel corso del 2021, insieme a Joan Roig, ha curato l'Omaggio a Miralles, esponendo le sue opere nei luoghi più iconici di Barcellona: il Saló del Tinell, il Centro Culturale Santa Mónica, il Disseny Hub, l'ETSAB e la stessa Fundació Enric Miralles, oltre ad organizzare conferenze presso il COAC.

DSC_2330.jpg
DSC_2512.jpg
DSC_2577.jpg
DSC_2677-2.jpg
Fondazione Cappochin
trending news right now

Vincitore Premio Internazionale Grupo Aranea Fran. Leiva Ivorra

7° Edizione 2015

Vincitore Premio Internazionale, Miguel Marcelino

11° Edizione 23/24

Vincitore Premio Internazionale Vin Varavarn Architects

8° Edizione 2017

Vincitore Premio Internazionale, H Arquitectes

10° Edizione 21/22

articoli correlati

Architettura incontra la Scuola, Marco Casamonti

10° Edizione 21/22

Architettura incontra la scuola, Maurizio Carta e Gianluca Peluffo

8° Edizione 2017

Architettura incontra la Scuola, Francesco Dal Co

9° Edizione 2019
#Follow us on instagram