![Botta06.jpg](https://cdn.barbaracappochinfoundation.net/__sized__/images/Botta06_14qoZpJ-thumbnail-2500x1500-100.jpg)
Mostre
1° Edizione 2003 /
Luce e gravità. Architetture 1993-2003, Mario Botta
Nell’opera di architettura la luce genera lo spazio: senza luce non esiste spazio. La luce naturale dà corpo alle forme plastiche, modella le superfici dei materiali, controlla ed equilibria i tracciati geometrici. Lo spazio generato dalla luce è l’anima del fatto architettonico. I volumi costruiti concorrono alla definizione degli spazi che nel progetto architettonico restano l’obiettivo finale; è il vuoto che detta le relazioni spaziali e funzionali, che controlla i tracciati visivi, che genera possibili emozioni, attese, interpretazioni.
Mario Botta
![Botta04.jpg](https://cdn.barbaracappochinfoundation.net/__sized__/images/Botta04_Hht3VzT-thumbnail-1140x1140-100.jpg)
![](https://cdn.barbaracappochinfoundation.net/__sized__/images/Botta02-thumbnail-1140x1140-100.jpg)
![](https://cdn.barbaracappochinfoundation.net/__sized__/images/Botta01-thumbnail-1140x1140-100.jpg)
![Botta03.jpg](https://cdn.barbaracappochinfoundation.net/__sized__/images/Botta03-thumbnail-1140x1140-100.jpg)
edizione
categoria
trending news right now